La torta Alessandra è un dolce elegante, dall'aspetto semplice ma che racchiude a sorpresa un ripieno golosissimo composto da crema pasticcera, riso cotto, pera e confettura. E' un dolce adatto per moltissime occasioni e che soddisfa anche il palato più esigente. Ho seguito fedelmente la ricetta del Maestro Pina pubblicata nel suo libro "Dolci - manuale pratico di pasticceria", un bellissimo regalo che ho ricevuto da Topazia. Il procedimento può sembrare laborioso e con molte preparazioni, in realtà organizzandosi bene prima di iniziare ci si impiega in totale circa 2 ore per le varie procedure ed un'ora per la cottura. Il consiglio che vi diamo è quello di fare una doppia dose di pasta frolla di quella riportata qui sotto e di congelarla assieme al pan di spagna avanzato, cosicché si potrà preparare successivamente la torta in poco tempo.
INGREDIENTI per una tortiera da 26 cm
Per la pasta frolla
Farina 155
Burro morbido 105
Zucchero a velo 38
Tuorlo 30
Miele di acacia una punta di cucchiaino (circa 3 grammi)
Sale
Scorza grattugiata di limone verde e arancia
Vaniglia
Formate una fontana con la farina ed al centro versatevi il burro tagliato a cubetti e tutti gli altri ingredienti. Amalgamate gli ingredienti partendo dal centro e poi continuate impastando la farina. Se volete, inizialmente aiutatevi con una forchetta o una spatolina, così non vi appiccicherete le mani e riuscirete meglio a lavorare l'impasto. Lasciate riposare la frolla in frigo per un'ora, proteggendola con carta da forno o pellicola .
Per il pan di spagna
Zucchero 105
Miele una punta di cucchiaino (2-3 grammi)
Uova 107
Tuorlo 65
Farina 95
Fecola 19
Sbattete le uova intere con lo zucchero, aggiungete poi i tuorli e continuate a lavorare. Pina suggerisce di scaldare ogni tanto il composto con un cannello, io ho trovato più semplice scaldare il recipiente direttamente sul fuoco fino a raggiungere circa 40 °C (metodo imparato da Luca Montersino). Lavorate bene finché l'impasto sarà ben sodo, a questo punto versate la farina e la fecola setacciate e mescolate delicatamente a mano con una spatola con un movimento che va dall'alto verso il basso. Versate il tutto nella tortiera imburrata e infornate a 180 °C per circa 30 minuti.
Per la crema pasticcera
Latte 254
Panna 85
Zucchero 119
Tuorlo 85
Farina 23
Vaniglia
Come una normale crema pasticcera, fate scaldare il latte con la panna e spegnete poco prima del bollore. In un altro recipiente sbattete leggermente i tuorli con lo zucchero e aggiungetevi la farina e un po' di vaniglia. Versatevi il latte caldo e continuate a cuocere a fuoco dolce mescolando in continuazione a 82-85 °C finché non si addensa.
Per il riso cotto nel latte
Riso carnaroli 35
Latte 160
Zucchero 14
Scorza di limone verde
Fate bollire il latte e versateci il riso, lo zucchero e la scorza grattugiata di limone. Fate cuocere per 16 minuti mescolando per evitare che il riso si attacchi sul fondo, come fosse un risotto. Io ho usato un pochino di latte aggiuntivo perché ho cotto il riso per un paio di minuti in più.
Inoltre...
Tuorlo 83
Confettura di amarene 140
Pere 140
Mandorle a filetti 60
Composizione del dolce:
Stendete la frolla sottile e rivestite la tortiera. Lasciate riposare un po' in frigorifero.
Nel frattempo tagliate a fettine sottili la pera privata di buccia e torsolo (io mi sono aiutata con la mandolina) e tagliate un disco sottile di pan di spagna di circa 3 mm. Preparate il ripieno unendo alla crema pasticcera il riso cotto e i 72 grammi di tuorlo (5 tuorli).
Appoggiare sul guscio di frolla crudo il disco di pan di spagna. Coprire con metà del ripieno cremoso, fare uno strato di marmellata ed accomodatevi le fettine di pera. Riversate la restante crema e spolverizzate con le mandorle a filetti.
Infornate a 180 °C per circa 30-35 minuti.